Avete smarrito il vostro gatto?
Niente Panico, vi aiutiamo a ritrovarlo
Come detto, se avete smarrito il vostro gatto la prima cosa da fare è: NON lasciatevi prendere dal panico.
Seguite le istruzioni e i consigli che trovate in questa pagina e sarete sulla strada giusta per ritrovare il vostro gatto smarrito.
I nostri consigli utili vi aiuteranno a ritrovare il vostro gatto smarrito più facilmente.
Condividi l’articolo:
SOMMARIO:
- Avete smarrito il vostro gatto?
Niente Panico, vi aiutiamo a ritrovarlo - Salvate questa pagina
- Prime operazioni di ricerca
- Coinvolgete ed avvisate anche i vicini
- Ricerca all’esterno
- Luoghi dove cercare un gatto smarrito
- Area di ricerca
- Il volantino
- Diffusione del volantino
- Appello sui social network
- Come scrivere e condividere l’appello social su facebook
- Se non lo trovate subito
- Il microchip
- Buona ricerca
Il sito MontesacroTalenti.it è sostenuto da queste aziende
Salvate questa pagina
Potrebbe tornare utile a voi o ad una persona a voi cara.
Quando qualcuno smarrisce il proprio gatto, spesso entra nel panico e comincia a pubblicare sui social ovunque un genrico appello, ripetendo informazini confuse e perdendo traccia dei post in men che non si dica.
Questo porta a faticare nella ricerca perché si perde traccia delle risposte e gli avvistamenti, rendendo più difficile il ritrovamento del micio smarrito.
Se seguirete con attenzione le nostre indicazioni aumenterete le probabilità di ritrovare velocemente il vostro gatto smarrito o il micio della persona a voi cara.
Salvate tra i preferiti questa pagina, potrebbe tornarvi utile anche per aiutare un parente o un amico a ritrovare il proprio gatto smarrito.
Prime operazioni di ricerca
La prima cosa da fare, visto che i nostri amati felini amano rintanarsi in luoghi caldi e nascosti, è quello di cercare accuratamente in casa:
- armadi
- cassetti
- stanze poco usate
- sgabuzzino
- soffitta
- cantina
- garage
- casetta di legno da giardino
Non è raro infatti, ritrovare il proprio micio smarrito nascosto in un cassetto tra i maglioni o chiuso in un armadio da noi poco usato.
Coinvolgete ed avvisate anche i vicini
Nella vostra ricerca fatevi aiutare dai vicini informandoli e coinvolgendoli.
Invitateli a verificare:
- garage
- scantinati
- sottoscala
- bocche di lupo
- canali di scolo privato
Per chi non fosse raggiungibile, mettete un annuncio dentro la cassetta postale, come quello che descriviamo più avanti, e aggiungete di controllare nei luoghi indicati più sopra.
Ricerca all’esterno
Per la ricerca all’esterno sceglete la sera tardi o il mattino presto come orari, quando ci sono meno rumori di persone o macchine.
I gatti tendono a rimanere nascosti quando c’è confusione, soprattutto se spaventati perché fuori dal loro ambiente conosciuto o reduci da una “rissa amorosa”.
Chiamate il micio o la micia con tono di voce calmo e tranquillo, agitando il sacchetto dei suoi croccantini preferiti.
Quando è buio portate con voi una torcia abbastanza potente, potreste incontrare i suoi occhi con il fascio di luce anche a distanza o scovarne l’ombra in una zona meno illuminata.
Il sito MontesacroTalenti.it è sostenuto da queste aziende
Luoghi dove cercare un gatto smarrito
Cercalo nei posti che potrebbero dargli sensazione di “tana”, come:
- giardini
- cespugli
- cassette del gas
- cassette per la telefonia
- legnaie
- box
- zone di cantiere
- pozzetti scoperti
- case abbandonate
- capannoni
- alberi (spesso si arrampicano e non sanno come scendere)
Particolare attenzione va riposta, soprattutto quando fa freddo, nel controllare le auto parcheggiate.
Infatti è molto comune che si accuccino sopra le ruote, per evitare il freddo del terreno, o, peggio, entrino addirittura nel vano motore per trovare un po’ di tepore e riparo.
Area di ricerca
L’area di riceca è importante così da focalizzare gli sforzi aumentando la probabilità di ritrovamento.
La differenza sostanziale è tra gatti casalinghi, che non sono abituati ad uscire, e gatti più autonomi, che magari vivono in una casa con giardino e quindi abituati a bighellonare.
Gatti di casa o domestici
Se il gatto smarrito non è abituato ad uscire, molto probabilmente rimarrà nelle vicinanze, non avventurandosi in ambienti che non conosce.
Pur rimanendo aperta l’ipotesi che possa essere salito a bordo di un furgone, magari di quelli con le sponde, o su una macchina, più probabilmente sarà in zona.
Se è ferito o particolarmente spaventato potrebbe non rispondere subito al vostro richiamo.
Gatti più autonomi
Nel caso di gatti abituati ad uscire o che prorpio vivono in una casa con giardino, quindi più autonomi, si dovrà per forza aumentare il raggio di ricerca.
In questo caso è utile realizzare un volantino per informare le persone e lasciare i propri recapiti.
Il volantino
Molto importante è la realizzazione di un volantino chiaro e di cui si possano fare molte copie per permettere alle persone di riconoscere il micio smarrito e contattarvi prontamente in caso di avvistamento.
Vediamo quali sono gli elementi fondamentali da inserire nel volantino:
- una foto chiara, nitida e ben contrastata del micio
- il suo nome
- i segni distintivi come:
- colore
- sesso
- altre caratteristiche fisiche (es. “pelo lungo”, “macchia bianca sulla fronte”, “orecchio destro marrone”, “coda corta” ecc. ecc.)
- il vostro nome e numero di telefono
Il volantino è consigliabile realizzarlo in formato A4, così da poterne stampare facilmente molte copie a basso costo.
Nel caso non possediate una stampante cercate una copisteria in zona e fatevi aiutare, portando una fotografia e la lista minima delle cose importanti da scrivere sul volantino.
Diffusione del volantino
La diffusione del volantino è importante, facendo sempre attenzione a rispettare leggi e regolmaneti, i luoghi più importanti dove metterlo sono i seguenti:
- i portoni o le porte di casa dei vostri vicini
- le fermate degli autobus
- i negozi e gli uffici di uso quotidiano come:
- fornai
- alimentari
- supermercati
- farmacie
- edicole
- rivendite di tabacchi
- uffici postali
- ASL
- studi e cliniche veterinarie
Una raccomandazione: i negozianti potrebbero essere restii a farvi mettere in evidenza (magari sulla porta) un avviso per il micio smarrito, ma se gli chiedete di farlo solo per una o due settimane potrebbero acconsentire.
IMPORTANTE: Segnatevi i posti per poi tornare ad avvisare e rimuovere il volantino una volta ritrovato il gatto smarrito.
Il sito MontesacroTalenti.it è sostenuto da queste aziende
Se non lo trovate subito
Se non lo trovate subito non vi scoraggiate, continuate la ricerca.
Un gatto spaventato si può nascondere a lungo per evitare quelli che percepisce come pericoli, ignorando anche i vostri appelli. Uscirà da dove si è nascosto solo per i suoi bisogni e nel farlo seguirà la stessa logica dei suoi consimili.
Per questo motivo è utile cercare eventuali colonie feline di zona, vicino le quali è sempre bene mettere un volantino, o comunque altri gatti. Risulta utile anche cercare di scoprire dove potrebbe trovare cibo o acqua, magari per le ciotole di altri animali domestici nei dintorni.
Una possibilità da non lasciare intentata è quella di contattare i responsabili/volontari che curano le colonie feline.
Anche i veterinari vanno contattati, perché capita che chi trova un micio provi a portarlo dal più vicino veterinario per controllare lo stato di salute e/o il microchip.
Provate anche a sentire la Polizia Locale se hanno notizie di gatti che hanno subito incidenti in zona. Il vostro micio potrebbe essere stato soccorso e portato presso una clinica veterinaria anche non proprio vicina, purché aperta al momento dell’incidente.
Il microchip
Questo è il suggerimento più importante in assoluto.
Il microchip non è ovunque obbligatorio per i gatti, ma vivamente consigliato e obbligatorio se si vuole ottenere il passaporto europeo per portare il gatto all’estero.
Il microchip è un dispositivo sottocutaneo, che non disturba il micio e non gli provoca dolore o fastidio, e permette la sua identificazione in maniera univoca collegandolo ai proprietari.
L’invito a dotare il proprio felino di microchip è fondato anche sul fatto che non pochi sono i casi in cui un gatto viene considerato “abbandonato” e inopportunamente dato in adozione a qualcuno che poi faticherà a riconoscervi come legittimi padroni.
Non sottovalutate questo aspetto
Buona ricerca
Sperando di aver fatto cosa gradita e utile con questo articolo, vi auguriamo di trovare presto il vostro micio o di essere di aiuto per un amica/o, parente o vicina/o di casa.
Se lo ritenete utile, tenete “a portata di mano” il link, mettendolo nei preferiti o copiandolo, in modo da poterlo condividere dove serve.